Aikido

Scopri l'Aikido

Un po' di storia

L'Aikido (合氣道) è una Arte Marziale Giapponese fondata da Osensei Morihei Ueshiba intorno agli anni trenta del '900.

È un'Arte Marziale non agonistica e non rivolta al combattimento, pur utilizzando per la sua pratica uno strumento tecnico che deriva dal Budo, l'Arte Militare dei Samurai, da cui riprende anche l'utilizzo delle armi bianche tradizionali:

  • Bokken (木剣) riproduzione della spada giapponese realizzata in legno
  • Jo (杖) bastone di legno
  • Tanto (短刀) riproduzione del coltello-pugnale giapponese realizzata in legno
L'Aikido mira alla conquista della padronanza di se stessi (dal fondatore chiamata 吾勝 agatsu, cioè vittoria su di se stessi) al fine di conseguire la capacità interiore della rinuncia al confronto, privilegiando la strada del superamento del conflitto attraverso il disimpegno dal combattimento.
Il successo nell'azione di disimpegno dal combattimento è indicato come il traguardo della corretta vittoria (dal fondatore chiamata 正勝 masakatsu).

In questo modo l'aikido persegue un tipo di difesa che vanifica l'attacco dell'avversario controllando perfettamente la sua azione fin dal suo insorgere (condizione che il fondatore definiva 勝早日 katsuhayabi), senza giungere a produrgli dei danni e delle offese: l'aikidoka si pone cioè nella condizione di salvaguardare la propria incolumità concedendo nel contempo all'avversario l'opportunità di convincersi a desistere dai suoi propositi offensivi, prima che l'aikidoka debba ricorrere, per legittima difesa, ad azioni coercitive nei confronti dell'avversario nel caso questi perseverasse nei suoi propositi offensivi reiterando il suo attacco.

AI

Significa Armonia

KI

È l'energia cosmica che sostiene ogni cosa.

DO

"ciò che conduce" nel senso di "disciplina" vista come "percorso, via, cammino" in senso non solo fisico ma anche spirituale.

Aikido 合氣道 significa quindi:
"Disciplina che conduce all'unione ed all'armonia con l'energia vitale e lo spirito dell'Universo"

Alla fine dovete dimenticarvi delle tecniche. Più progredite, minori sono gli insegnamenti. Il Grande Sentiero è realmente un Non-Sentiero.
- Morihei Ueshiba -

Osensei Morihei Ueshiba 植芝盛平

Nasce a Tanabe il 14 dicembre 1883, in seguito ad una vicenda che vede coinvolto il padre picchiato a sangue, decide di iniziare a praticare le Arti Marziali.

Incomincia a frequentare diverse scuole e diversi stili di Jujutsu e di Bukijutsu, in seguito il Daito Ryu Aikijujutsu (arte dei samurai della famiglia Takeda Sokaku 武田惣角 considerato uno degli ultimi veri samurai) Arte Marziale che lo segnerà e grazie alla quale fonderà successivamente l'Aikido.
Riceverà il grado di Menkyo Kaiden e il certificato di maestro di Daito Ryu Aikijujutsu ed aprirà il suo primo Dojo a Tokyo.

Incontra durante un suo viaggio Onisaburo Deguchi, capo di una setta shintoista chiamata Omoto-kyo, che segnerà profondamente la sua vita, il suo cammino spirituale e l'arte dell'Aikido.
Ueshiba si reca ad Ayabe, sede dell'Omoto Kyo, dove rimarrà per diversi anni diventando la guardia del corpo di Onisaburo Deguchi.

Successivamente si recò ad Iwama dove fonda l'Ibaraki Dojo e l'Aiki Jinja, il tempio dell'Aikido, proprio in questo luogo fonderà la filosofia conosciuta come Aikido e si dedica allo studio del Budo e all'agricoltura.

Morirà il 26 aprile 1969 a Tokyo.

Orari del corso

Accedi al Calendario dei Corsi per scoprire gli orari del corso di Aikido!

TECNICO

M° Valter Francia

5° Dan Aikikai Tokyo
5° Dan UISP

Richiedi maggiori informazioni

Contattaci per scoprire di più sui corsi e sulle nostre convenzioni!